Collocazione geografica, clima ed
ambiente: Dopo Vipiteno e Bolzano, è il campo volo più a nord
d'Italia. Situato nelle Valle del Tagliamento, a 10 km da Tolmezzo
(c.a 10.000 ab.), 50 km da Udine (c.a. 100.000 ab.), 56 km da
Tarvisio e a 15 km dall uscita dall'autostrada ad Amaro ( km in
linea d'aria). Il clima è tipicamente alpino, con assenza di nebbie
e forti inversioni. Con molti giorni "fumanti" post-frontali,
ventoso e poco umido anche se piovoso ma, comunque, nella media
delle Alpi (c.a. 100 gg anno e 1500 mm di pioggia). Dista 12 km
c.a. dalla stazione sciistica del m. Zoncolan (1.740 m), 22 km
dalla montagna più alta della Carnia, M. Coglians(2.780 m). Posta
in un territorio dotato di una notevole valenza ambientale per la
presenza di boschi, pascoli, malghe, dal parco del m. Coglians
dalla particolare conformazione geologica e vicinissima al confine
Italo - Austriaco .
Orografia: A a sud del campo di volo e della valle del Tagliamento, vi è una estesa ed elevata catena montuosa (M. Verzegnis m 1.970) e la catena pedemontana, che "trattengono" le correnti umide della pianura padana. L'aviosuperficie dispone di un clima quasi continentale. Privo dei fenomeni tipici di inversione termica ed umidità della pianura padana. L'orientamento est - ovest della valle, rende ottimale e duraturo l' irraggiamento solare dei pendii posti a poca distanza dal campo. La distante collocazione dai centri abitati e la vicinanza al greto del fiume permettono di effettuare l'attività di volo senza eccessivo "disturbo" alle popolazioni.
Pluviometria: Precipitazioni medie annue in Friuli
Dal disegno emerge la
configurazione orografica della Regione attraverso la line curva
della pedemontana, che stacca la pianura dai rilievi, e la barriera
delle montagne retrostanti (in particolare la barriera dei Musi
verso Nordest). Le correnti calde ed umide provenienti
dall'Adriatico incontrano tale sbarramento, si condensano e
determinano una piovosità eccezzionale (il valore massimo si
registra nella zona dei Musi con 3323 mm all'anno). Viene così a
determinarsi una delle situazioni di più intensa piovosità
d'Europa. Il fenomeno caratterizza in modo rilevante il rapporto
tra idrografia e struttura geologica della Regione. Il valore medio
della zona dell' aviosuperficie è di circa 1500 mm di
precipitazioni, con circa 100 giornate piovose all'anno. La
posizione del campo ( al di la della linea pedemontana che
rappresenta una naturale barriera orografica e pluviometrica con
3300 mm e 180 giorni piovosi all'anno individuata sul Monte Canin),
è senz'altro favorevole al Volo. A Vela in particolare. Ciò
permette frequenti voli con direzione nord ( verso il campo di
Lienz, km 38) , nord-est (verso il campo di Notsch, km60) e
nord-ovest (Cortina d'Ampezzo, km 58), con plafond elevatied in
zone ottimali per il volo a vela.
Caratteristiche volovelistiche: Enemonzo si trova all'interno della zona IV individuata da Gioacchino v. Kalckreuth ( zona che va dalle Val di Sole fino alla bassa Carinzia), che nel 1977 nell'articolo: "Le nuove mete del volo alpino" affermava: "omissis... Vediamo che la Zona Record a nord della catena principale, tra Sion e la Valle del Rodano ed il Passo di Sommering, sviluppa una lunghezza di 650 km, mentre sul versante sud, tra Trano in Valtellina ed il massiccio del Karolpe (a est di Klagenfurt) si riduce a circa 370 km. La larghezza totale rimane invece di 170 km, chiusa dalla linea insorpassabile ( per voli impegntivi con una media di oltre 90 km/h ) che va posta tra i paesi di Gemona-Belluno-Trento e le piaure tedesche ed austriache. ect." Ciò rapresenta certamente un parere autorevole ed attuale.
Orografia: A a sud del campo di volo e della valle del Tagliamento, vi è una estesa ed elevata catena montuosa (M. Verzegnis m 1.970) e la catena pedemontana, che "trattengono" le correnti umide della pianura padana. L'aviosuperficie dispone di un clima quasi continentale. Privo dei fenomeni tipici di inversione termica ed umidità della pianura padana. L'orientamento est - ovest della valle, rende ottimale e duraturo l' irraggiamento solare dei pendii posti a poca distanza dal campo. La distante collocazione dai centri abitati e la vicinanza al greto del fiume permettono di effettuare l'attività di volo senza eccessivo "disturbo" alle popolazioni.
Pluviometria: Precipitazioni medie annue in Friuli

Caratteristiche volovelistiche: Enemonzo si trova all'interno della zona IV individuata da Gioacchino v. Kalckreuth ( zona che va dalle Val di Sole fino alla bassa Carinzia), che nel 1977 nell'articolo: "Le nuove mete del volo alpino" affermava: "omissis... Vediamo che la Zona Record a nord della catena principale, tra Sion e la Valle del Rodano ed il Passo di Sommering, sviluppa una lunghezza di 650 km, mentre sul versante sud, tra Trano in Valtellina ed il massiccio del Karolpe (a est di Klagenfurt) si riduce a circa 370 km. La larghezza totale rimane invece di 170 km, chiusa dalla linea insorpassabile ( per voli impegntivi con una media di oltre 90 km/h ) che va posta tra i paesi di Gemona-Belluno-Trento e le piaure tedesche ed austriache. ect." Ciò rapresenta certamente un parere autorevole ed attuale.